Ricerca e innovazione nel DNA
Nell’epopea della Bracco c’è una parola magica, che in realtà di magia non ha nulla: Iopamidolo. E non è il solo prodotto di successo messo a punto dalla famiglia Bracco con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di chi è alle prese con le malattie. Dietro a tutto questo, naturalmente, l’ingegno di personaggi che hanno affiancato i Bracco nel tempo. Come il professore Ernst Felder. Il futuro? “Per noi sta nella ricerca, che non deve fermarsi mai”, afferma Diana Bracco. “Lo dimostrano i nostri prodotti per risonanza magnetica e la scoperta delle microbolle per l’ultrasonografia. La diagnostica per immagini, poi, darà sempre più la possibilità, grazie a molecole fluorescenti e nuove apparecchiature, di guidare in modo efficace l’attività dei chirurghi. Stiamo lavorando molto anche sull’uso dell’intelligenza artificiale che consente di personalizzare in modo mai visto prima la prevenzione e la diagnosi. Pensi che attraverso l’analisi delle prime lastre degli ammalati di Covid, siamo riusciti applicando l’IA a prevedere l’andamento della malattia in singoli soggetti”. Per Bracco ricerca non significa però solo una serie di scoperte di laboratorio ma anche una intensa attività di indagine tra le migliori start-up a livello mondiale e di acquisizioni con l’obiettivo di consolidare l’attività del Gruppo. Da quella storica della Squibb Diagnostics negli anni Novanta che continua ad avere effetti positivi nel mercato Usa, fino a quella della britannica Blue Earth Diagnostics, attiva nell’imaging molecolare e nel trattamento delle malattie tumorali. Per questa operazione da 428 milioni di euro, Bracco ha anche ricevuto l’M&A Award, per la migliore operazione di merger and acquisition “Italia su Estero” del 2019. Un passo che ha dato un segnale forte al mondo dell’economia internazionale con un messaggio chiaro: la famiglia Bracco crede nel futuro del Gruppo.
Testo rielaborato dal volume: Andrea Zaghi, La memoria e il futuro. Alle radici dell’innovazione nell’industria del terzo millennio, Luiss University Press, Roma, 2021.
Fatti trasportare da uno storytelling ricco di emozioni, memoria e futuro
Scopri oltre 10.000 documenti