In questo numero di Bracco 1, si parla di una patologia, quella del fegato. Ne fanno fede non solo l’enorme volume di ricerche, di studi e di manifestazioni scientifiche ma anche lo sviluppo di una moderna e nuova farmacologia severamente impegnata a trasferire nella pratica terapeutica le nozioni dottrinali che vanno affermandosi in questo settore.
Descrizione fisica
In copertina: quadro istologico di una cirrosi conclamata: particolare del completo sovvertimento della struttura lobulare con formazione di uno pseudolobulo
Struttura
Le epatopatie croniche evolutive: diagnosi precoce e terapia tempestiva
Un congresso da ricordare (pag. 123)
Una conoscenza unitaria (pag. 123)
L'esigenza di una diagnosi precoce o quanto meno, di stadio (pag. 126)
I metodi diagnostici (pag. 126)
Gli esami di laboratorio e il medico pratico (pag. 127)
La prognosi e il decorso (pag. 128)
Aspetti medico-sociali (pag. 129)
Terapia: della cirrosi e delle e.c.e (pag. 129)
Le buone ragioni di un altro, più appropriato scetticismo (pag. 129)
Le modalità di sperimentazione adeguate nel tempo (pag. 130)
Principi metodologici generali da seguire nella sperimentazione di farmaci per la terapia dele epatopatie croniche evolutive (pag. 131)
Uno sguardo panoramico ai farmaci per le e.c.e (pag. 132)
I perché della terapia di fondo delle e.c.e con un tetraidrofolato ed i suoi attivatori (pag. 134)
Dimensioni
Unità di misura:
cm
Altezza:
34
Larghezza:
16
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A