In questo numero di Bracco 2 l'attenzione è volta a una serie di notizie atte a valorizzare sempre di più la donna.
Edgarda Ferri apre il fascicolo parlando delle corporazioni femminili nel Medioevo, corporazione di notevole importanza e di peso decisivo nell'economia e nel commercio dell'epoca. Dal fuso e dalla rocca si passa alla spada e si passano in rassegna alcune famose donne-guerriere che hanno dato esempio di indimenticabile coraggio.
A seguire Maria Crocellà affronta la professione delle "signore-dottori", Mara Maldi illustra come gli astri influenzano la moda, e infine, Franca Feslikenian propone giochi per rilassarsi.
Consistenza rilevata
Quantità:
2
Segnature
Segnatura:
b. 2, fasc. 11
Struttura
Il lavoro e la donna (p. 143-II)
Donne guerriere nei tempi antichi (p. 148-II)
Le "signore-dottori" (p. 151-II)
La moda e gli astri (p. 156-II)
I giochi di relax (p. 158-II)
Caratteristiche tecniche
20 p. (141 - 160 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A.
In copertina: Giovanna d’Arco, da un quadro di Albert Lynch, 1897
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Neurobionta, Encefabol e Mirapront
Pubblicazione bimestrale