In questo numero di Bracco 2 si parla dell'amore che non ha confini. Edgarda Ferri porta il lettore nella terra dei faraoni, nell'antica Grecia e tra le mura delle patrizie case romane.
La collaboratrice Mariella Crocellà racconta ed illustra la monogamia. Per il "racconto d'amore" è proposto il testo "Perdonami se puoi!" di Eliana Trinchero, nota scrittrice di periodici femminili. Per le pagine letterarie e poetiche si è attinto dagli "Epitalami", famosi canti nuziali, di Teocrito e Catullo e all'Odissea di Omero.
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 8
Struttura
La donna nel matrimonio (p. 207-II)
La monogamia (p. 212-II)
Perdonami se puoi! (p. 215-II)
Canti nuziali, canti d'amore e... (p. 219-II)
Mogli, mariti e schede perforate (p. 222-II)
Caratteristiche tecniche
20 p. (205 - 224 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A
Foto: Cera - Da Re - Farabola
In copertina: "Mamma e bambino", foto Cera
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Dacortilen, Revonal e Mirapront
Pubblicazione bimestrale