In questo numero di Bracco 1 si parla del gozzo semplice, un aumento importante della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla che si trova in prossimità del pomo di Adamo, all’altezza della gola.
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 8
Struttura
Il gozzo semplice di Giovanni Pende (p. 187-I)
Premesse generali e storiche (p. 187-I)
Definizione (p. 188-I)
Etiologia e fattori etiologici esogeni (p. 188-I)
Fattori etiologici endogeni (p. 191-I)
Patogenesi (p. 191-I)
Aspetti anatomo-istopatologici (p. 191-I)
Aspetti clinici (p. 193-I)
Semeiologia funzionale tiroidea (p. 199-I)
Gozzo endemico (p. 200-I)
Possibili viraggi verso altre tireopatie (p. 202-I)
Profilassi e terapia (p. 202-I)
Conclusione (p. 203-I)
Caratteristiche tecniche
19 p. (185 - 204 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A
In copertina: gozzo semplice nella 2° fase. Aspetti macrofollicolari (v. figura 2b a p. 194-I)
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Lisolipin e Urovalidin
Pubblicazione bimestrale