In questo numero di Bracco 1 si parla dell'apparentemente, più scontato e consueto gozzo semplice: una condizione anomala che sta a mezza strada fra l’imperfezione e la malattia.
Struttura
Il gozzo semplice (pag. 187)
Premesse generali e storiche (pag. 187)
Definizione (pag. 188)
Etiologia e fattori etiologici esogeni (pag. 188)
Fattori etiologici endogeni (pag. 191)
Patogenesi (pag. 191)
Aspetti anatomo-istopatologici (pag. 191)
Aspetti clinici (pag. 193)
Semeiologia funzionale tiroidea (pag. 199)
Gozzo endemico (pag. 200)
Possibili viraggi verso altre tireopatie (pag. 202)
Profilassi e terapia (pag. 202)
Conclusione (pag. 203)
Dimensioni
Unità di misura:
cm
Altezza:
34
Larghezza:
16
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A
In copertina: Gozzo semplice nella 2° fase. Aspetti macrofollicolari (v. figura 2b a pag. 194-I)