IDNO 3605
Bibliografica

Bracco 1 per il medico

Tipologia
House organ
Natura
Periodico
Numerazione
Numero definitivo:
7
Suffisso:
1
Contenuto in
Bracco 3, settembre 1968
Contenuto
In questo numero di Bracco 1 si parla di uno dei temi più dibattuti dalla moderna nefrologia, quello della pielonefrite cronica: una malattia che caratterizzata nelle sue linee essenziali, costituisce oggi uno degli argomenti più interessanti e importanti della clinica.
Luogo di edizione
Milano
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 7
Struttura
  • La pielonefrite cronica (p. 127-I)
  • Pielonefrite, nefrite ascendente, nefrite interstiziale (p. 127-I)
  • Dalla pielite alla pielonefrite (p. 128-I)
  • Caratteri istopatologici (p. 130-I)
  • Definizione anatomo-clinica (p. 130-I)
  • Patogenesi (p. 131-I)
  • Forma cronica ad andamento inapparente (p. 133-I)
  • Forma ipertensiva (p. 133-I)
  • Etiologia (p. 133-I)
  • Diagnosi (p. 139-I)
  • Batteriuria (p. 139-I)
  • Forma pielitica (p. 139-I)
  • Piuria (p. 140-I)
  • Poliuria pallida (p. 140-I)
  • Acidosi (p. 141-I)
  • Semeiologia radiologica (p. 141-I)
  • Prospettive terapeutiche (p. 142-I)
  • Prospettive prognostiche (p. 142-I)
Caratteristiche tecniche
20 p. (125-145 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli 
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A.
In copertina: La pielonefrite (al Mallory). Ci sono la infiltrazione cellulare, la sclerosi, le alternazioni tubulari, l’integrità (relativa) dei glomeruli.
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Sordinol, Urovaldin, Dacortilen Merck.
Pubblicazione bimestrale. 

Relazioni

Persona

Bibliografica

Inventario