IDNO 3600
Bibliografica

Bracco 1 per il medico

Tipologia
House organ
Natura
Periodico
Numerazione
Numero definitivo:
6
Suffisso:
1
Contenuto in
Bracco 3, maggio 1968
Contenuto
In questo numero di Bracco 1 si parla di asma bronchiale. Un tema apparentemente banale o quanto meno consueto della medicina pratica, vivificato dalla trattazione del Prof. Antonio Blasi, Ordinario di Clinica Tisiologica dell’Università di Parma ed eminente pneumologo.
Luogo di edizione
Milano
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 6
Struttura
  • L'asma bronchiale (p. 67-I)
  • Un po' di storia (p. 67-I)
  • Definizione e delimitazione ((p. 68-I)
  • Le forme cliniche ((p. 73-I)
  • I fondamenti morfo e fisiopatologici (p. 75-I)
  • Problemi di patogenesi (p. 78-I)
  • Quesiti di diagnostica (p. 79-I)
  • Terapia (p. 80-I)
Caratteristiche tecniche
20 p. (65-84 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli 
Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A.
In copertina: bronchiolo intralobulare con edema della mucosa e fitto manicotto di infiltrazione cellulare endo e peri bronchiolare.
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Encefabol, Dacortilen Merck e Urovalidin.
Pubblicazione bimestrale. 

Relazioni

Persona

Bibliografica

Inventario