In questo numero di "Bracco 1 per il medico" viene trattata l’evoluzione della psichiatria moderna nelle sue prospettive scientifiche e spirituali con un articolo del dott. Fabio Visintini.
Luogo di edizione
Milano
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Struttura
Che cos'è la psichiatria (p. 115-I)
Psiconevrosi (p. 115-I)
Reazioni di tipo endogeno (p. 115-I)
Reazione esogena (p. 116-I)
Grandi psicosi funzionali (p. 116-I)
Psicosi organiche (p. 116-I)
Il mito della malattia mentale (p. 118-I)
Mondanità (p. 120-I)
Alterità (p. 120-I)
Alterità e alienità (p. 121-I)
L'elogio della pazzia (p. 123-I)
Farmaci psicotropi (p. 127-I)
Corpo e mente (p. 130-I)
La nuova comunità terapeutica (p. 131-I)
Caratteristiche tecniche
20 p. (113-132 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Realizzazione: Studio Inter-Vis
In copertina: "Gli inconfondibili tratti di pennello del grande Vincent Van Gogh: il pittore della pazzia".
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Dacortilen, Sordinol e Urovalidin.
Pubblicazione bimestrale.