In questo numero di "Bracco 3 per la sala d'attesa" vengono trattati argomenti leggeri, di rapida lettura.
Nella rubrica "Disegnatori di ieri e di oggi" sono stati messi a confronto Grandville (Ignace-Jean-Isidore-Gérard) e Peynet, a seguire alcuni aneddoti storici, una presentazione della prima esposizione universale (Parigi, 1867) di Marco Nozza, una fotocronaca di avvenimenti strani e curiosi, un divertente articolo sui viaggi verso la luna e proverbi e aforismi provenienti dall'America e piacevolmente illustrati.
Luogo di edizione
Milano
Consistenza rilevata
Quantità:
2
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 2
Struttura
Disegnatori di ieri e di oggi: Grandville e Peynet (p. 95-III)
Aneddoti storici: Wagner azionista, le distrazioni dei grandi uomini, tre aneddoti di Rossini (p. 104-III)
Cosa avveniva 100 anni fa?: l'Esposizione Internazionale di Parigi del 1867 (p. 105-III)
Attualità nel mondo: il reggiseno in sala operatoria, macchina taglia-abiti a memoria, presto le gomme-faro, il primo aereotreno (p. 108-III)
Andare sulla luna (p. 109-III)
Proverbi ed aforismi dei neri d'America (p.111-III)
Caratteristiche tecniche
20 p. (94-114 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Realizzazione: studio Inter-Vis
In copertina: il “matto” di Broadway monta impassibile la guardia ai semafori; i poliziotti gli passano accanto indifferenti e lo lasciano fare (foto di F. Scheichenbauer)
Si segnala all'interno del fascicolo la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Mindol-Merck, Gerobion e Ilvin-Gel.
Pubblicazione bimestrale.
;