Questo numero di "Bracco 3" è dedicato alla sala d’aspetto, per intrattenere in modo sereno chi attende il turno per essere visitato. Gli scritti e le immagini contenute in queste pagine hanno la funzione di alleviare la noia dell’attesa e l’eventuale preoccupazione sui propri malanni.
All'interno del fascicolo vengono presentati i grandi disegnatori, caricaturisti ed umoristi del tempo (in questo numero a confronto Robida e Giles). A seguire aneddoti, più o meno storici, una breve fotocronaca sulle curiosità della vita moderna, come "scaccia pensieri" l'incredibile personaggio di Carlo Manzoni "Il Signor Veranda" e noti proverbi.
Luogo di edizione
Milano
Consistenza rilevata
Quantità:
1
Segnature
Segnatura:
b. 1, fasc. 1
Struttura
Disegni di ieri e di oggi: Robida e Giles (p. 39-III)
Aneddoti storici (p. 44-III)
Cosa avveniva 100 anni fa?: febbraio-marzo 1867 (p. 46-III)
Attualità nel mondo (p. 48-III)
Un celebre personaggio: Il signor Veranda (p. 49-III)
Tutto questo ci portò Colombo in America (p. 49-III)
Proverbi cinesi (p. 51-III)
Caratteristiche tecniche
16 p. (38-54 pp.) : ill. ; 34x16 cm
Note
Direttore responsabile: Tullio Bracco
Redattore: Ketto Cattaneo
Impaginazione: Mario Scheichenbauer
Disegni e grafici: Lido Picarelli
Realizzazione: studio Inter-Vis
Foto: Leo Aarons, Farabola, Publifoto
In copertina: l'asinello e la luna. "Una divertente ed inconsueta fotografia per la copertina di questo fascicolo, che vuole divertire i suoi lettori nei momenti di attesa".
Si segnala la pubblicità dei prodotti farmaceutici Merck-Bracco presenti nel numero: Revonal e Cebion.
Pubblicazione bimestrale.