LIFE FROM INSIDE. La grafica al servizio di cura e prevenzione
Lunedì 27 ottobre, nel Teatrino di Palazzo Visconti a Milano, si è svolta la presentazione di alcune delle tesi realizzate nell’ambito del progetto Life From Inside, il percorso formativo sviluppato dallo IED (Istituto Europeo di Design) grazie alla partnership avviata con l’Archivio Storico Bracco. Il progetto ha coinvolto anche la Fondazione Bracco e il Centro Diagnostico Italiano che hanno offerto una consulenza scientifica agli studenti.
Presenti all’evento anche illustri grafici, tra cui Armando Milani che nel 1973 creò il logo del CDI e Emilio Fioravanti che curò, nel corso della sua carriera, l’immagine grafica del Piccolo Teatro del Teatro alla Scala di Milano, fra il pubblico anche il personale sanitario dell’ospedale San Gerardo di Monza e la classe 1°A di Graphic Design (IED).
L’obiettivo del progetto è stato sviluppare strumenti di comunicazione visiva nell’ambito della ricerca medico-scientifica e nel campo della diagnostica per immagini ispirandosi alle storie, ai valori e al patrimonio grafico dell’Archivio Storico Bracco e del Fondo Francesco Turci, che Bracco ha acquisito nel novembre del 2021. Il piano di studio, articolato in quattro fasi: laboratorio di ricerca, sviluppo preliminare, laboratorio di sviluppo e finalizzazione degli elaborati, ha coinvolto 13 studenti del corso di Graphic Design (A.A 2024.2025).
Durante la fase di metaprogetto gli studenti hanno avuto la possibilità di consultare e studiare i materiali grafici conservati all’interno dell’Archivio Storico Bracco e del Fondo Francesco Turci: cartoline pubblicitarie, house organ, dépliant, brochure e tanto altro. L’analisi di questo prezioso patrimonio ha permesso di elaborare la strategia di intervento per la realizzazione delle tesi di laurea.
- UN SECOLO DI BRACCO. Dall’Archivio, una storia che continua a ispirare
di Andrea Salvo e Marco Vecchione – IED Istituto Europeo di Design
La ricerca ha esplorato il patrimonio dell’Archivio Storico Bracco con l’obiettivo di valorizzare i materiali più rappresentativi della storia aziendale dimostrando e mostrando come la comunicazione medica si è evoluta nel tempo. Gli studenti hanno definito una campagna di comunicazione visiva spendibile in occasione del Centenario dell’azienda, che cadrà nel 1927.
- X-FOLK
di Patricia Elena Jaymes Obregon, Giulia Banfi e Alessia Cavallino – IED Istituto Europeo di Design
L’elaborato ha analizzato gli strumenti che trasformano l’invisibile in immagine. Attraverso la realizzazione di grafiche e lo sviluppo di una web app per il Centro Diagnostico Italiano (CDI), lo studio ha reso possibile riflettere sulle potenzialità dell’estetica visuale nel rendere accessibili e comprensibili ai pazienti anche le realtà più complesse.
- HYSTERIA. The Tension Within
di Mariasole Bombardi e Angelica Fiore – IED Istituto Europeo di Design
L’obiettivo dello studio è sensibilizzare il pubblico su due patologie ginecologiche estremamente diffuse e spesso sottodiagnosticate – la vulvodinia e l’endometriosi – attraverso campagne pubblicitarie e la realizzazione di un video creato con la tecnica della data-sonification.
- The art of mental disorder
di Matilde Milana – IED Istituto Europeo di Design
Lo studio ha evidenziato il potenziale terapeutico dell’arte e la percezione culturale delle opere di vari pittori, grafici ed illustratori. Analizzando la correlazione tra disturbi dell’umore, schizofrenia e arte, ha mostrato come il colore, la ripetizione e l’ossessione visiva, possono diventare strumenti di narrazione della malattia.
Sono state realizzate altre 3 tesi nell’ambito del progetto Life From Inside (senza il contributo di Bracco ma comunque parti integranti del percorso formativo):
- CASA PARKINSON
di Sara Scicchitano e Giorgia Caparesi – IED Istituto Europeo di Design
“Casa Parkinson” nasce come modello per offrire una struttura integrata e personalizzata ai malati di Parkinson. Il progetto si rivolge a due pubblici chiave: pazienti e caregiver da un lato, investitori e istituzioni dall’altro. Promossa dalla Confederazione Italiana Parkinson, la struttura pilota progettata illustrata in questo elaborato, sarà avviata a Bergamo.
- SLA-LA PRIGIONE DEL CORPO
di Maria Vittoria Viazzo – IED Istituto Europeo di Design
L’informazione medica è ovunque, ma non sempre accessibile, soprattutto quando si tratta di malattie complesse come la SLA (la Sclerosi Laterale Amiotrofica). La sfida di questo studio è quella di rendere la malattia più comprensibile, umana e accessibile con l’aiuto del design e la comunicazione visiva.
- Value the Bed Feelings
di Sherlyn Lazzarini (tesi in lingua inglese) – IED Istituto Europeo di Design
I disturbi del sonno alterano la qualità, la durata o il ritmo del sonno, influenzano il benessere fisico e mentale e causano affaticamento cronico, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. Attraverso il design e l’illustrazione, la studentessa ha voluto attirare l’attenzione su questi disturbi.