IDNO 10
Persona
Elio Bracco
- Date di esistenza
- Luogo di nascita:
- Neresine
- Data di nascita:
- 3 aprile 1884
- Luogo di morte:
- Roma
- Data di morte:
- 6 aprile 1961
- Note:
- Isola di Lussino, in Istria
- Note:
- Riposa assieme ai membri defunti della sua famiglia al Riparto VII del Cimitero Monumentale di Milano, nell'Edicola 181
- Biografia / Storia
- Elio Bracco nasce il 3 aprile 1884 a Neresine, sull’isola di Lussino in Istria.
Il 25 giugno 1908 sposa Giovanna “Nina” Salata, sorella del senatore del Regno Francesco Salata, e diventa in quegli anni segretario comunale di Neresine e di Ossero, nell'isola di Cherso.
Elio, figura di primo piano dell’irredentismo istriano, nel 1914 viene arrestato con l’accusa di alto tradimento e portato nelle prigioni di Graz in Austria dove passerà due anni durissimi. Anche tutta la famiglia viene arrestata e internata a Mittergrabern (Austria). Dopo essere stato processato e giudicato non colpevole, Elio Bracco viene inviato come aiutante nella lavanderia militare di Feldbach. E nel campo di internamento di Feldbach viene trasferita anche la famiglia.
Agli inizi degli anni Venti la famiglia Bracco si trasferisce a Trieste dove il padre Elio diviene nel 1921 sottoprefetto. Durante questo incarico è chiamato, per la conoscenza del tedesco e del russo, a far parte delle Commissioni interalleate incaricate della definizione dei confini tra gli Stati dopo la fine della prima guerra mondiale. E' proprio in questa occasione che conosce e diviene grande amico di Bernhard Pfotenhauer, dapprima direttore della Dresdner Bank a Katowice e successivamente direttore generale della società farmaceutica Merck di Darmstadt. Questa amicizia sarà fondamentale per i destini della famiglia Bracco e porrà le basi per la nascita dell’azienda. Infatti, Pfotenhauer propone a Elio Bracco di rappresentare la Merck in Italia: la proposta viene accettata e Elio lascia l’amministrazione pubblica per diventare imprenditore.
Il 1 giugno 1927 nasce a Milano, in uno stabile di Piazzale Susa, la Società italiana prodotti E. Merck. Elio Bracco inizia l’attività organizzando principalmente la parte commerciale: con l’importazione dei prodotti Merck, con la propaganda, con la vendita attraverso i grossisti.
Nel 1930 la società modifica la denominazione in Italmerck S.A. e l’anno successivo si trasferisce in una sede più ampia e adeguata ai piani di sviluppo in via Fucini.
Gli anni che seguirono furono di sviluppo con l'entrata in azienda dei figli Fulvio (1934) e Tullio (1946)
Nell’immediato dopoguerra Elio Bracco si trasferisce a Roma lasciando l'azienda nelle mani del figlio Fulvio.